Oratorio di San Bartolomeo - Valenza (AL)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 21 marzo 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: ottagonale.


LOGISTICA
Oratorio di San Bartolomeo: informazioni per la visita

  Come arrivare: da piazza Verdi per via Alfieri, al termine della stessa.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Valenza-SanBartolomeo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Valenza-SanBartolomeo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.012789, 8.646966

  Itinerario 1 'Da Valenza alla valle Scrivia' - 10ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Oratorio di San Bartolomeo: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Esterno: portale gotico ornato di terrecotte del '400. In passato sull'edificio a destra della facciata era presente una iscrizione gotica, scomparsa a seguito di un furto. La presentiamo grazie alla foto inviataci dal Dr. Mauro Roberto Lombardi, già Priore della Veneranda confraternita dei S.S. mi Rocco& Sebastiano e Beato Gerardo Cagnoli, nella chiesa della S.S.ma Annunziata di Valenza, a cui va il nostro ringraziamento per la preziosa testimonianza.

  Oratorio di San Bartolomeo: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 4 FOTOGRAFIE
Attendere

4 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Oratorio di San Bartolomeo: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Bartolomeo apostolo

È uno dei dodici apostoli, di cui si hanno poche notizie.
Giovanni nel suo vangelo lo chiama Natanael.
Bar-Tolomeo significa figlio di Tolomeo.
Sarebbe originario di Cana.
Avrebbe predicato in India, in Asia Minore, Mesopotamia e Armenia.
Venne martirizzato ad Albanopoli in Illiria, attuale Albania, per aver convertito il re.
Il fratello del re lo fece scorticare vivo e crocifiggere, forse a testa in giù, o forse decapitare, negli anni tra il 60 e il 68.
Le spoglie vennero poi trasportate a Roma.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.valenza.al.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/oratorio-di-san-bartolomeo-38907-1-462238120d3ebe5e9b36965764961a57  - Verificato il 22/06/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 152 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2022

• Portale  - Giulio Pedrana - 2022

• Iscrizione scomparsa a seguito di furto  - Mauro Roberto Lombardi - 2024

• La poizione dell'iscrizione prima del furto (elaborazione su foto tratta da Google Maps)  - Mauro Roberto Lombardi - 2024

  Aggiornamento del 21/03/2022

230

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio