Parrocchiale dei Santi Nicola e Grato - Ala di Stura (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 07 luglio 2019

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: della chiesa del XIV secolo sopravvive solo il campanile. L'attuale chiesa risale al 1727 e sostituisce una precedente, orientata, distrutta da un'alluvione.


LOGISTICA
Parrocchiale dei Santi Nicola e Grato: informazioni per la visita

  Come arrivare: lungo la provinciale, a destra, in centro al paese.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): AladiStura-SanNicola.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): AladiStura-SanNicola.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.315401, 7.304962

  Itinerario 1 'Dalla Valsusa alle valli di Lanzo' - 1ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Possibilità di parcheggio di fronte alla chiesa. Sicuramente aperta per le messe.


DESCRIZIONE
Parrocchiale dei Santi Nicola e Grato: cosa vedere

  Da vedere: campanile;

  Periodo prevalente: 14º secolo.

  Interno: Nella prima cappella a destra, dipinto del '500 raffigurante i Santi titolari, già sull'altare della chiesa distrutta.

  Campanile: del secolo XIV in stile lombardo a monofore e bifore con capitelli a stampella e archetti pensili in cotto.

  Parrocchiale dei Santi Nicola e Grato: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 9 FOTOGRAFIE
Attendere

9 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale dei Santi Nicola e Grato: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Grato di Aosta

Vissuto nella seconda metà del V secolo, studiò a Vercelli e diventò vescovo di Aosta.
I suoi resti vennero collocati nella cattedrale di Aosta tra il XII ei il XII secolo e sono conservate in un reliquiario del XV secolo. Molto diffuso nelle campagne e nelle montagne perché secondo la leggenda avrebbe tenuto lontana una invasione di topi con l'acqua benedetta.... Vedi scheda

 Scopri San Nicola di Myra o di Bari o Nicolao o Nicola Magno o Nicolò o Niccolò

Vissuto circa tra il 270 e il 343, era originario di Patara in Licia (attuale Turchia).
Fu vescovo di Myra, nell'attuale Turchia.
Molte le leggende su di lui, tra cui quella di aver salvato le tre sorelle dalla prostituzione come voluto dal padre.
Esiste una confusione con un altro Nicola , detti il Sionita, che visse più tardi e morì nel 564.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://it.wikipedia.org/wiki/Ala_di_Stura  - Verificato il 07/07/2019

  Descritta:

Copertina  a pagina 432 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 170 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 1029 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2019

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2019

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2019

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2019

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2019

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2019

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2019

• Dipinto dei santi titolari del '500  - Marco Actis Grosso - 2019

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2019

  Aggiornamento del 07/07/2019

343

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio