Parrocchiale di San Filippo e Giacomo - Chialamberto (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 gennaio 2010

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: di fondazione romanica, rifatta nel 1596 e rimaneggiata all'inizio del '900.


LOGISTICA
Parrocchiale di San Filippo e Giacomo: informazioni per la visita

  Come arrivare: in Piazza Fratelli Chiariglione

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Chialamberto-SanFilippoeGiacomo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Chialamberto-SanFilippoeGiacomo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.363405, 7.342662

  Itinerario 1 'Dalla Valsusa alle valli di Lanzo' - 5ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di San Filippo e Giacomo: cosa vedere

  Da vedere: campanile;

  Periodo prevalente: 11º secolo.

  Campanile: romanico dell'XI secolo.

  Parrocchiale di San Filippo e Giacomo: album fotografico

0 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di San Filippo e Giacomo: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Filippo apostolo

nato a Betsaida come Pietro e Andrea e citato in più passi dei Vangeli.
Dopo la morte di Gesù predicò in Asia Minore cristianizzando la Frigia e la Scizia.
Morì a Ierapoli crocifisso a capo in giù come Pietro.
Molte le fonti apocrife specie del IV-V secolo
Non va confuso con il diacono Filippo, uno dei sette diaconi ordinati dagli apostoli.
Il dragon nell'iconografia si riferisce alla leggenda in cui Filippo scaccio un drago dal tempio di Marte, ma il drago uscendo uccise molti fedeli. Per questo motivo Filippo fu crocifisso.... Vedi scheda

 Scopri San Giacomo Maggiore apostolo

Fratello DI Giovanni Evangelista, figlio di Zebedeo era pescatore.
Fu testimone della trasfigurazione e dell'agonia nel Getsemani.
Predicò in Giudea e Samaria e, secondo la leggenda, in Spagna.
Fu il primo martire e morì decapitato nel 42 durante la persecuzione di Erode Agrippa.
Secondo la leggenda il suo corpo fu portato a Santiago de Compostela.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.chialamberto.to.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-dei-santi-apostoli-filippo-e-giacomo-2325-1-6c1de0a6a8676db2d70c587b0612fe26  - Verificato il 05/08/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 435 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 2274 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia.

345

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio