Campanile di San Pietro - Piverone Frazione San Pietro (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 18 febbraio 2021

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


LOGISTICA
Campanile di San Pietro: informazioni per la visita

  Frazione San Pietro

  Come arrivare: in via San Pietro.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Piverone-SanPietro.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Piverone-SanPietro.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.450317, 8.008346

  Itinerario 1 'Canavese' - 4ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Campanile di San Pietro: cosa vedere

  Da vedere: pittura; campanile;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Campanile: romanico, all'interno conserva due affreschi, lo stemma dei De Contesa e un San Sebastiano datato 1440 e attribuito a Domenico della Marca d'ancona (attivo nella prima metà del '400).

  Campanile di San Pietro: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 6 FOTOGRAFIE
Attendere

6 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Campanile di San Pietro: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Pietro apostolo

Sulla sua biografia si hanno pochissime informazioni documentate.
Nativo di Betsaida, pescatore, non più giovanissimo, figlio di Giona e fratello dell'apostolo Andrea, ricevette il nome di Pietro, che sostituì il suo vero nome, Simone, da Gesù stesso («Tu sei Pietro, e su questa pietra fonderò la mia Chiesa e le porte degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli.») e che lo chiamò insieme al fratello Andrea “Seguitemi e vi farò pescatori di uomini".
Alcuni episodi evangelici che lo hanno a protagonista sono notissimi: come quando, invitato a camminare sulle acque, la fede gli viene meno e cominci... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.piverone.to.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/torre-di-san-pietro-45328-1-bb24f77d329004a4f55d0397ef919f22  - Verificato il 18/02/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 457 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 6051 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2021

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2021

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2021

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2021

• Campanile dettaglio  - Giulio Pedrana - 2021

• Campanile dettaglio  - Giulio Pedrana - 2021

  Aggiornamento del 18/02/2021

366

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio