Pieve o Chiesa di Santa Croce - Sparone (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 25 settembre 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: risalente all'XI secolo.


LOGISTICA
Pieve o Chiesa di Santa Croce: informazioni per la visita

  Come arrivare: all'interno della cinta muraria della rocca. Vi si arriva a piedi partendo dal termine di Via Arduino.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Sparone-SantaCroce.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Sparone-SantaCroce.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.415036, 7.548433

  Itinerario 1 'Valle Orco' - 3ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Pieve o Chiesa di Santa Croce: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura; campanile;

  Periodo prevalente: 13º secolo.

  Esterno: resti della struttura romanica.

  Interno: affreschi del '200 e '300.

  Pieve o Chiesa di Santa Croce: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 14 FOTOGRAFIE
Attendere

14 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Pieve o Chiesa di Santa Croce: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Croce

L'Esaltazione della Santa Croce è una festività della Chiesa cattolica, della Chiesa ortodossa e di altre confessioni cristiane.
In essa si commemora la crocifissione di Gesù con il particolare obiettivo di sottolineare la centralità del mistero della croce nella teologia cristiana.
Il termine "esaltazione", in uso sin dal VI secolo per indicare questo rito, è da intendersi sia come «innalzamento» sia come «ostensione».
Il termine nasce dal rito che prevedeva l’innalzamento di una croce e la sua ostensione ai fedeli, in ricordo dell’innalzamento di Gesù Cristo sulla Croce e dell’ostensione del suo corpo sacrificale.
Nella ... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.sparone.to.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-di-santa-croce-6494-1-2567a41e2ff8708db1db0939df2ad2b6  - Verificato il 04/08/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 465 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 7101 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Fabrizio Basagni - 2022

• Abside  - Fabrizio Basagni - 2022

• Pantocratore  - Fabrizio Basagni - 2022

• Apostoli  - Fabrizio Basagni - 2022

• Affresco  - Fabrizio Basagni - 2022

• Pantocratore  - Fabrizio Basagni - 2022

• Affresco  - Fabrizio Basagni - 2022

• Affresco  - Fabrizio Basagni - 2022

• Apostoli  - Fabrizio Basagni - 2022

• Apostoli  - Fabrizio Basagni - 2022

• Apostoli  - Fabrizio Basagni - 2022

• Affresco  - Fabrizio Basagni - 2022

• Apostoli  - Fabrizio Basagni - 2022

• Affresco  - Fabrizio Basagni - 2022

  Aggiornamento del 25/09/2022

373

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio