Parrocchiale di San Pietro - Benna (BI)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 luglio 2012

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: del secolo XVI, rimaneggiata e riportata alle linee originarie nel 1974 è uno dei pochi edifici rinascimentali del biellese. La facciata con decorazione in cotto fu terminata nel 1684.


LOGISTICA
Parrocchiale di San Pietro: informazioni per la visita

  Come arrivare: in Piazza San Pietro.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Benna-SanPietro.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Benna-SanPietro.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.512092, 8.126369

  Itinerario 1 'Da Massazza a Sordevolo passando per Biella' - 5ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di San Pietro: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 16º secolo.

  Interno: a tre navate conserva affreschi riportati alla luce negli anni '70. Nella cappella in fondo alla navata di sinistra , datata 1535, Trinità di notevole interesse per l'iconografia non ortodossa con tre figure identiche sedute dietro un tavolo con davanti un calice e un'ostia la mano destra benedicente e la sinistra poggiata ad un libro, analoga solamente a quella della chiesa di San Pietro e Paolo a Castelletto Monastero e alle pareti i Santi Antonio abate e Pietro e le Sante Lucia e Apollonia; al di sopra bel fregio rinascimentale in cotto e sopra di questo nella lunetta Madonna col Bambino e Santi attribuibile, come gli altri della cappella, alla scuola di Defendente Ferrari ((1497-1531). Sulla parete della navata sinistra affreschi rappresentanti l'Annunciazione, i Santi Nicolò da Tolentino, Rocco, Fabiano e Sebastiano. Nella cappella al fondo della navata di destra Madonna della Misericordia, Cristo e Santi, affreschi di scuola vercellese della fine del '400 attribuibili al pittore Gaspare de Ferrario da Ponderano (dopo 1450 - circa 1530) che operò tra il XV e il XVI secolo; la Madonna, rappresentata con gusto popolaresco, ha il manto sorretto da quattro angeli sotto il quale si raccolgono in preghiera donne e uomini nei tipici costumi dell'epoca. Sulle pareti sono rappresentati San Giovanni Battista, Santa Maria Maddalena e San Pietro e un santo guerriero, nella lunetta superiore vi è Cristo morto e risorto.

  Parrocchiale di San Pietro: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 9 FOTOGRAFIE
Attendere

9 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di San Pietro: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Pietro apostolo

Sulla sua biografia si hanno pochissime informazioni documentate.
Nativo di Betsaida, pescatore, non più giovanissimo, figlio di Giona e fratello dell'apostolo Andrea, ricevette il nome di Pietro, che sostituì il suo vero nome, Simone, da Gesù stesso («Tu sei Pietro, e su questa pietra fonderò la mia Chiesa e le porte degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli.») e che lo chiamò insieme al fratello Andrea “Seguitemi e vi farò pescatori di uomini".
Alcuni episodi evangelici che lo hanno a protagonista sono notissimi: come quando, invitato a camminare sulle acque, la fede gli viene meno e cominci... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Pietro_(Benna)  - Verificato il 05/09/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 479 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 1191 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Campanile  - Daniela Nardini - 2012

• Interno  - Daniela Nardini - 2012

• Trinità  - Daniela Nardini - 2012

• Sante Lucia e Apollonia  - Daniela Nardini - 2012

• Madonna col Bambino  - Daniela Nardini - 2012

• Annunciazione  - Daniela Nardini - 2012

• Madonna della Misericordia e Santi  - Daniela Nardini - 2012

• Santi  - Daniela Nardini - 2012

• Cristo Morto  - Daniela Nardini - 2012

  Aggiornamento del 15/07/2012

386

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio