Cappella di San Pantaleone - Boccioleto Frazione Oro (VC)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 febbraio 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


LOGISTICA
Cappella di San Pantaleone: informazioni per la visita

  Frazione Oro

  Come arrivare: nella frazione Oro.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): BoccioletoOro-SanPantaleone.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): BoccioletoOro-SanPantaleone.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.831700, 8.116546

  Itinerario 1 'Boccioleto' - 13ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Cappella di San Pantaleone: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Interno: affreschi di scuola lombarda del 1476.

  Cappella di San Pantaleone: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 27 FOTOGRAFIE
Attendere

27 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella di San Pantaleone: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Pantaleone

Uno dei 14 Santi Intercessori o Ausiliatori o Soccorritori.
Vissuto nel III secolo, nasce a Nicomedia (attuale Izmit in Turchia) da famiglia benestante, si specializzò in medicina.
Medico molto abile fu denunciato per invidia dai colleghi in quanto cristiano.
Martirizzato secondo la leggenda intorno al 304, subì svariate torture dalle quali tornava sempre sano.
Fu ucciso legandogli le mani sopra la testa e inchiodandolo.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.boccioleto.vc.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/cappella-di-san-pantaleone-sec-xiv-23680-1-18d7f0c1a7a0793da25f6dc131e5a723  - Verificato il 25/07/2021

•  http://archeocarta.org/boccioleto-oro-vc-cappella-di-san-pantaleone/  - Verificato il 25/07/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 597 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 1217 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2021

• Facciata  - Giulio Pedrana - 2021

• Fianco e orologio solare  - Giulio Pedrana - 2021

• Abside  - Giulio Pedrana - 2021

• Grata in facciata  - Giulio Pedrana - 2021

• Interno attraverso la grata  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Messa di San Gregorio  - Pietro Masseroni - 2011

• Affreschi  - Pietro Masseroni - 2011

• Affreschi  - Pietro Masseroni - 2011

• Affreschi  - Pietro Masseroni - 2011

• Madonna col Bambino  - Pietro Masseroni - 2011

• Pantocratore  - Pietro Masseroni - 2011

• Affreschi  - Pietro Masseroni - 2011

  Aggiornamento del 15/02/2023

509

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio