Chiesa Castellana Ex Parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo - Verzuolo (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 16 dicembre 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


LOGISTICA
Chiesa Castellana Ex Parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo: informazioni per la visita

  Come arrivare: al termine di Via al Castello.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Verzuolo-SanFilippoVecchio.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Verzuolo-SanFilippoVecchio.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.603232, 7.471030

  Itinerario 1 'Saluzzese' - 13ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Chiesa Castellana Ex Parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura; campanile;

  Periodo prevalente: 11º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: facciata a capanna più volte rimaneggiata con affreschi del '400- '500 tra cui San Cristoforo, una Deposizione dalla Croce, Madonna col Bambino tra i Santi Filippo e Giacomo; abside poligonale. In facciata lapide romana con la seguente scritto: ENICA COMIONGIA NEVI F PRAMIONI UXSOR(I?) SE-IEN--- CV--- V

  Interno: alla base del campanile resti della cappella primitiva con affreschi dell'XI secolo raffiguranti le storie di San Nicola L'interno fu trasformato nel '400 riducendo a una unica navata le tre romaniche e presenta volte a crociera; numerosi gli affreschi presenti tra cui Martirio di San Lorenzo, Martirio di San Sebastiano, Storie di Sant'Antonio Abate, queste ultime attribuite a Pietro da Saluzzo. Tabernacolo in pietra verde di forme gotiche del 1473.

  Campanile: romanico con monofore e bifore, cuspide a scaglie maiolicate e pinnacoli del '400.

  Chiesa Castellana Ex Parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 45 FOTOGRAFIE
Attendere

45 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa Castellana Ex Parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Filippo apostolo

nato a Betsaida come Pietro e Andrea e citato in più passi dei Vangeli.
Dopo la morte di Gesù predicò in Asia Minore cristianizzando la Frigia e la Scizia.
Morì a Ierapoli crocifisso a capo in giù come Pietro.
Molte le fonti apocrife specie del IV-V secolo
Non va confuso con il diacono Filippo, uno dei sette diaconi ordinati dagli apostoli.
Il dragon nell'iconografia si riferisce alla leggenda in cui Filippo scaccio un drago dal tempio di Marte, ma il drago uscendo uccise molti fedeli. Per questo motivo Filippo fu crocifisso.... Vedi scheda

 Scopri San Giacomo Maggiore apostolo

Fratello DI Giovanni Evangelista, figlio di Zebedeo era pescatore.
Fu testimone della trasfigurazione e dell'agonia nel Getsemani.
Predicò in Giudea e Samaria e, secondo la leggenda, in Spagna.
Fu il primo martire e morì decapitato nel 42 durante la persecuzione di Erode Agrippa.
Secondo la leggenda il suo corpo fu portato a Santiago de Compostela.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/123-chiesa-dei-santi-filippo-e-giacomo  - Verificato il 16/06/2021

•  http://www.verzuoloacv.it/antica-parrocchiale.php  - Verificato il 16/06/2021

•  http://archeocarta.org/verzuolo-cn-antica-parrocchiale-dei-santi-filippo-e-giacomo/  - Verificato il 16/06/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 295 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 7274 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Guida ai Santuari Mariani del Saluzzese - Arte - Storia - Devozione

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2021

• Facciata  - Giulio Pedrana - 2021

• Fianco e campanile  - Giulio Pedrana - 2021

• Fianco e campanile  - Giulio Pedrana - 2021

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi torre campanaria  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi torre campanaria  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi torre campanaria  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi torre campanaria  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi torre campanaria  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi torre campanaria  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi torre campanaria  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi  - Giulio Pedrana - 2021

• Altare  - Giulio Pedrana - 2021

• Affresco  - Giulio Pedrana - 2021

• Crocefisso  - Giulio Pedrana - 2021

• Crocefisso  - Giulio Pedrana - 2021

• Crocefisso  - Giulio Pedrana - 2021

• Cantoria  - Giulio Pedrana - 2021

• Facciata  - Mario Falchi - 2017

• Deposizione  - Mario Falchi - 2017

• San Cristoforo  - Mario Falchi - 2017

• Lapide Romana  - Mario Falchi - 2017

• Affreschi  - Mario Falchi - 2017

• Affreschi  - Mario Falchi - 2017

• Affreschi  - Mario Falchi - 2017

• Affreschi  - Mario Falchi - 2017

• Affreschi  - Mario Falchi - 2017

• Affreschi  - Mario Falchi - 2017

• Affreschi  - Mario Falchi - 2017

• Affreschi  - Mario Falchi - 2017

  Aggiornamento del 16/12/2022

539

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio