Pieve di San Giovanni - Vespolate (NO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 03 maggio 2021

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: originariamente a tre navate, attualmente a navata unica, risale all'XI secolo. Probabilmente nell'XI secolo era ad una sola navata con abside semicircolare cui vennero aggiunte nel XII secolo le navate laterali. Nel 1361 fu gravemente danneggiata e venne distrutto l'antistante battistero. Nel '400 fu affrescata l'abside e il lato meridionale esterno.


LOGISTICA
Pieve di San Giovanni: informazioni per la visita

  Come arrivare: a circa 1 Km. a Est del paese, sulla sinistra della strada SP 8 per Tornaco. Nel primo tratto percorrere Corso Mazzini.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Vespolate-SanGiovanni.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Vespolate-SanGiovanni.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.352173, 8.676332

  Itinerario 1 'Da Granozzo a Tornaco' - 3ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Pieve di San Giovanni: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura;

  Periodo prevalente: 11º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: abside romanica, semicircolare ornata di archetti pensili e arcate cieche sui fianchi. Sul fianco sud affreschi del '400 quasi invisibili.

  Interno: nella zona absidale Madonna del Latte e Adorazione dei Magi; all'altare ancona del '400; affreschi di varie epoche e un dipinto della Vergine col bambino tra Santi. Gli affreschi che decorano le pareti presentano interessanti graffiti eseguiti dai fedeli nel corso dei secoli riportanti notizie sugli avvenimenti della comunità.

  Pieve di San Giovanni: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 33 FOTOGRAFIE
Attendere

33 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Pieve di San Giovanni: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Giovanni apostolo

Sarebbe nato a Betsaida intorno all'inizio del I secolo.
Fra i primi apostoli chiamati da Gesù, insieme al fratello Giacomo Maggiore.
Fu presente alla trasfigurazione e alla notte nell'orto del Getsemani.
Dalla croce Gesù gli affida Maria.
Fu sempre vicino a Pietro.
Oltre al vangelo scrisse le tre lettere dell'Apocalisse.
Sarebbe morto a Efeso per cause naturali o martirizzato a Roma sotto Diocleziano, gettato in una pentola di olio bollente.
... Vedi scheda

 Scopri San Pietro apostolo

Sulla sua biografia si hanno pochissime informazioni documentate.
Nativo di Betsaida, pescatore, non più giovanissimo, figlio di Giona e fratello dell'apostolo Andrea, ricevette il nome di Pietro, che sostituì il suo vero nome, Simone, da Gesù stesso («Tu sei Pietro, e su questa pietra fonderò la mia Chiesa e le porte degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli.») e che lo chiamò insieme al fratello Andrea “Seguitemi e vi farò pescatori di uomini".
Alcuni episodi evangelici che lo hanno a protagonista sono notissimi: come quando, invitato a camminare sulle acque, la fede gli viene meno e cominci... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.vespolate.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/pieve-di-san-giovanni-battista-sec-xi-23264-1-975949e963d74777afae07a4e0527f8d  - Verificato il 30/05/2024

•  https://archeocarta.org/vespolate-no-pieve-di-san-giovanni-battista/  - Verificato il 30/05/2024

•  https://vespolate.altervista.org/paese.php?page=pieve  - Verificato il 30/05/2024

  Descritta:

Copertina  a pagina 571 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 7279 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2021

• Abside  - Giulio Pedrana - 2021

• Fianco  - Giulio Pedrana - 2021

• Interno  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi altare  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi altare  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi altare  - Giulio Pedrana - 2021

• Affreschi altare  - Giulio Pedrana - 2021

• Santo  - Giulio Pedrana - 2021

• Scritte  - Giulio Pedrana - 2021

• Scritte  - Giulio Pedrana - 2021

• Scritte  - Giulio Pedrana - 2021

• Scritte  - Giulio Pedrana - 2021

• Affresco  - Giulio Pedrana - 2021

• Affresco  - Giulio Pedrana - 2021

• Affresco  - Giulio Pedrana - 2021

• Affresco  - Giulio Pedrana - 2021

• Affresco  - Giulio Pedrana - 2021

• Madonna del Latte  - Giulio Pedrana - 2021

• Madonna del Latte  - Giulio Pedrana - 2021

• Affresco  - Giulio Pedrana - 2021

• Affresco  - Giulio Pedrana - 2021

• Affresco  - Giulio Pedrana - 2021

• Affresco  - Giulio Pedrana - 2021

• Affresco  - Giulio Pedrana - 2021

• Affresco  - Giulio Pedrana - 2021

• Madonna col Bambino  - Giulio Pedrana - 2021

• Madonna col Bambino  - Giulio Pedrana - 2021

• Affresco  - Giulio Pedrana - 2021

• Affresco  - Giulio Pedrana - 2021

• Dettaglio affresco  - Giulio Pedrana - 2021

• Dettaglio affresco  - Giulio Pedrana - 2021

• Lapide  - Giulio Pedrana - 2021

  Aggiornamento del 03/05/2021

562

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio