Collegiata di San Gaudenzio - Varallo (VC)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 29 giugno 2021

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: edificata nell'alto medioevo, ampliata in epoca romanica, ampliata e ristrutturata nel 700; conserva numerose opere del '600-'700.


LOGISTICA
Collegiata di San Gaudenzio: informazioni per la visita

  Come arrivare: nella piazza principale della città: piazza Vittorio Emanuele II.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Varallo-SanGaudenzio.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Varallo-SanGaudenzio.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.814902, 8.254434

  Itinerario 1 'Da Varallo ad Alagna' - 8ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Collegiata di San Gaudenzio: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Interno: sulla parete di fondo del coro polittico di Gaudenzio Ferrari (1477-1546) datato 1520-1522, composto da sei tavole con raffigurate il Matrimonio mistico di Santa Caterina con la Madonna col Bambino, Santa Caterina e San Giuseppe; la Pietà con la Madonna e San Giovanni Evangelista; San Pietro, San Gaudenzio, San Marco, San Giovanni Battista. Entro un tondo nella parete destra del presbiterio due pitture del '400 raffiguranti l'Annunziata e l'Arcangelo Gabriele. Sotto la cantoria sinistra Madonna del Latte del '400, unico affresco residuo della chiesa romanica. In sagrestia tavola ovale del '400 raffigurante la Madonna e Santi.

  Collegiata di San Gaudenzio: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 8 FOTOGRAFIE
Attendere

8 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Collegiata di San Gaudenzio: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Gaudenzio di Novara

Probabilmente originario di Ivrea, nacque nella prima metà del IV secolo.
Fu attivo nella cristianizzazione della zona novarese insieme al presbitero Lorenzo.
Dopo il martirio di Lorenzo seguì Eusebio in oriente. Tornò a Vercelli dove fu a capo della chiesa locale fino al ritorno di Eusebio.
Primo vescovo di Novara nel 398 vi morì intorno al 418.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.comune.varallo.vc.it/Home/Guida-al-paese?IDPagina=16391  - Verificato il 28/06/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 581 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 7242 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2021

• Vista  - Giulio Pedrana - 2021

• Interno  - Giulio Pedrana - 2021

• Interno  - Giulio Pedrana - 2021

• Interno  - Giulio Pedrana - 2021

• Interno  - Giulio Pedrana - 2021

• Polittico  - Giulio Pedrana - 2021

• Madonna del Latte  - Giulio Pedrana - 2021

  Aggiornamento del 29/06/2021

576

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio