Oratorio di San Clemente - Barengo (NO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 22 gennaio 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: posizionata lungo una derivazione della via francisca, al guado dell'Agogna, probabilmente ove era l'antico abitato. Dalla chiesa sono stati staccati e portati al museo civico di Novara due grandi affreschi raffiguranti Santi che presentano alla Madonna i membri della famiglia Tornielli, feudataria nel '400 di Barengo.


LOGISTICA
Oratorio di San Clemente: informazioni per la visita

  Come arrivare: lungo il corso dell'Agogna, lontano dall'abitato, a metà strada per Cavaglietto.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Barengo-SanClemente.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Barengo-SanClemente.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.589782, 8.515060

  Itinerario 1 'Val d'Agogna' - 10ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Oratorio di San Clemente: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Esterno: restano i ruderi dei muri dell'originaria aula unica absidata.

  Oratorio di San Clemente: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 9 FOTOGRAFIE
Attendere

9 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Oratorio di San Clemente: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Clemente

San Clemente, noto anche come Papa Clemente I, è stato il 4º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 88 al 97.
È venerato come santo sia dalla Chiesa cattolica che da quella ortodossa.
Nato a Roma da genitori di nome Fostinus , fu sccessore di Papa Evaristo e morì a Cherson vicino a Sebastopoli.
È sepolto nella Basilica di San Clemente, Roma e a Kyevo Pečers'ka Lavra, Kiev, Ucraina
È noto per aver scritto diverse lettere ai Corinzi, che sono considerate importanti testi teologici. È anche ricordato per la sua dedizione alla fede e per il suo martirio.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.barengo.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/oratorio-di-san-clemente-sec-xii-851-1-f0b17f47c356c04c2e66e8b36a29d54b  - Verificato il 19/12/2020

•  http://archeocarta.org/barengo-no-resti-della-chiesa-di-san-clemente-e-castello/  - Verificato il 19/12/2020

  Descritta:

Copertina  a pagina 1153 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Marco Actis Grosso - 2023

• Resti dell'interno  - Marco Actis Grosso - 2023

• Resti dell'interno  - Marco Actis Grosso - 2023

• Resti dell'interno muratura in ciottoli  - Marco Actis Grosso - 2023

• Resti dell'esterno muratura in ciottoli  - Marco Actis Grosso - 2023

• Porta tamponata  - Marco Actis Grosso - 2023

• Porta tamponata  - Marco Actis Grosso - 2023

• Resti dell'esterno muratura in ciottoli  - Marco Actis Grosso - 2023

• Vista  - Marco Actis Grosso - 2023

  Aggiornamento del 22/01/2023

601

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio