Parrocchiale di Sant'Eusebio - Bianzè (VC)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 09 giugno 2021

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: del 1390 ha subito notevoli ristrutturazioni nei secoli XVII, XIII e XIX, la navata principale è del 1681, il coro del 1776 e la facciata del 1779 con restauri ottocenteschi. All'interno battistero, pulpito e altre opere in legno dell'intagliatore biellese Stefano tempia di Mortigliengo (attivo alla fine del 1600) del 1696. Trittico raffigurante la Madonna col Bambino, San Bernardino e altro personaggio, attribuito alla scuola dei Giovenone (attivi alla fine del '500).


LOGISTICA
Parrocchiale di Sant'Eusebio: informazioni per la visita

  Come arrivare: in via Massimo d'Azeglio - Piazza Sant'Eusebio

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Bianze-SantEusebio.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Bianze-SantEusebio.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.308324, 8.121551

  Itinerario 1 'Lungo la Dora da Livorno Ferraris a Villareggia' - 6ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di Sant'Eusebio: cosa vedere

  Da vedere: architettura; campanile;

  Periodo prevalente: 16º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Interno: Madonna del Suffragio e due Santi Vescovi, opera pittorica di Ottaviano Cane (circa 1490-dopo 1570). Inoltre quattro dipinti su tavola opera di Defendente Ferrari (prima 1497-dopo 1531) raffiguranti San Gottardo, San Martino, Santa Agata e Santa Apollonia. Sempre del Ferrari trittico della Pietà, Sant'Antonio Abate e Santa Lucia.

  Campanile: tardo romanico decorato con archetti intrecciati; la parte superiore è stata modificata nel 1685.

  Parrocchiale di Sant'Eusebio: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 8 FOTOGRAFIE
Attendere

8 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di Sant'Eusebio: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Sant' Eusebio di Vercelli

Vissuto tra la fine del III secolo il IV, fu vescovo di Vercelli.
Cagliaritano di origine, si traferì prima a Roma e poi a Vercelli.
Divenne primo vescovo del Piemonte nel 345.
Scrittore ed evangelizzatore del vercellese, contrastò l'eresia ariana insieme a Ilario di Poitiers.
Fu mandato da Papa Liberio ad Arles per sostenere la causa di Atanasio presso l'imperatore Costanza.
Fu condannato all'esilio e viaggiò in Egitto e oriente. Rientrò in Italia nel 361 sotto l'imperatore Giuliano e morì nel 371. Le reliquie sono conservate nel duomo di Vercelli.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.cittaecattedrali.it/en/bces/407-chiesa-di-sant-eusebio  - Verificato il 30/03/2021

•  https://www.comune.bianze.vc.it/Home/Guida-al-paese?IDPagina=20620&IDCat=3175  - Verificato il 30/03/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 525 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 1201 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2021

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2021

• Interno  - Giulio Pedrana - 2021

• Interno  - Giulio Pedrana - 2021

• Tela  - Giulio Pedrana - 2021

• Tela  - Giulio Pedrana - 2021

• Tela  - Giulio Pedrana - 2021

• Tela  - Giulio Pedrana - 2021

  Aggiornamento del 09/06/2021

619

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio