Cappella dell' Annunciata - Valmala Frazione Chiot Martin (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 29 giugno 2025

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: La Cappella della Santissima Annunziata sorge sull’orlo del borgo di Chiot Martin, lungo il sentiero che conduce al Santuario della Madonna della Misericordia.
Costruita probabilmente nel XV secolo dai confratelli Biazaci, ospita un ciclo di affreschi pregevoli, tra cui una Madonna col Bambino in trono, datata intorno al 1465–1475, attribuita alla scuola dei Biazaci.
Restaurata tra il 2003 e il 2007 dalla ditta Giorgio Perino di Torino, conserva ancora tracce delle pitture originarie.
Architettonicamente semplice, con pianta rettangolare, copertura a botte e un piccolo sagrato davanti, era raggiungibile con una breve deviazione dalla strada principale.
Oggi, inserita in un itinerario di visita guidata insieme alla chiesa parrocchiale, la cappella rappresenta un prezioso esempio di arte sacra rurale e offre una testimonianza tangibile del fervore religioso dell’epoca.


LOGISTICA
Cappella dell' Annunciata: informazioni per la visita

  Frazione Chiot Martin

  Come arrivare: Nella frazione Chiot

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): ValmalaChiot-Annunziata.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): ValmalaChiot-Annunziata.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.539409, 7.350466

  Itinerario 1 'Dalla Val Po alla Valle Varaita' - 9ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Cappella dell' Annunciata: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente (in riferimento all'oggetto del sito): 15º secolo.

  Interno: nell'abside affresco della Madonna in Trono databile attorno al 1470.
Alle pareti affreschi di Santi e Sante.

  Cappella dell' Annunciata: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 30 FOTOGRAFIE
Attendere

30 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella dell' Annunciata: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Annunciazione di Maria o Annunziata

L'Annunciazione del Signore o della Beata Vergine Maria è l'annuncio del concepimento verginale e della nascita verginale di Gesù che viene fatto a sua madre Maria (per il Vangelo secondo Luca) e a suo padre Giuseppe (per il Vangelo secondo Matteo) dall'arcangelo Gabriele.
In alcuni contesti regionali è detta "Conceptio Domini" o "Conceptio Christi".
Nel Vangelo secondo Matteo, Maria resta incinta dello Spirito Santo, e un angelo appare in sogno a Giuseppe, per comunicargli di tenere con sé la moglie.
Nel Vangelo secondo Luca, un angelo entra in casa di Maria e le annuncia che concepirà il Figlio di Dio.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

  http://www.turismocn.com/ur/VALLEVARAI/VALMALA/ATTRATTIVE/comuneAreaView.html?filter=SANTUARI_CHIESE  - Verificato il 26/07/2021

  http://www.arteefede.com/benicult/articolo.php?file=I%20BIAZACI%20DI%20BUSCA.htm  - Verificato il 26/07/2021

  https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/46539/Cappella+della+Santissima+Annunziata#action=ricerca%2Frisultati&locale=it&ambito=CEIA&liberadescr=&liberaluogo=valmala&view=griglia&dominio=2  - Verificato il 26/07/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 7233 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Guida ai Santuari Mariani del Saluzzese - Arte - Storia - Devozione

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Mario Falchi - 2025

• Parete di fondo  - Mario Falchi - 2025

• Parete di fondo, Madonna del Latte  - Mario Falchi - 2025

• Parete di fondo, Madonna del Latte  - Mario Falchi - 2025

• Parete di fondo, Vergine ed Elisabetta  - Mario Falchi - 2025

• Parete di fondo, S ELIZABETA particolare  - Mario Falchi - 2025

• Parete di fondo, santa Margherita (..ARGARITA)  - Mario Falchi - 2025

• Arco trionfale ed inizio parete sinistra  - Mario Falchi - 2025

• Parete sinistra  - Mario Falchi - 2025

• Parete sinistra  - Mario Falchi - 2025

• Parete sinistra, zona centrale  - Mario Falchi - 2025

• Parete sinistra, particolare, forse san Paolo  - Mario Falchi - 2025

• Parete sinistra, particolare, San Martino  - Mario Falchi - 2025

• Parete sinistra, particolare, Santa Caterina  - Mario Falchi - 2025

• Arco trionfale ed inizio parete destra  - Mario Falchi - 2025

• Parete destra  - Mario Falchi - 2025

• Parete destra  - Mario Falchi - 2025

• Parete destra, particolare, Santa martire ed il Battista  - Mario Falchi - 2025

• Parete destra, Santa martire  - Mario Falchi - 2025

• Parete destra, particolare , AGNUS DEI QUI TOLLIS (il Battista)  - Mario Falchi - 2025

• Parete destra, San Lorenzo  - Mario Falchi - 2025

• Parete destra, San Lorenzo (assus) EST IAM VERSA ET MANDUCA  - Mario Falchi - 2025

• Parete sinistra, scritta gotica  - Mario Falchi - 2025

• Parete sinistra, scritta gotica  - Mario Falchi - 2025

• Parete sinistra, scritta gotica  - Mario Falchi - 2025

• Parete sinistra, scritta gotica ANNO DMN MCCCC...  - Mario Falchi - 2025

• Parete sinistra, scritta gotica ANNO DMN MCCCCL... DIE II AUG(USTI) F° THOMAS ET..  - Mario Falchi - 2025

• Parete sinistra, scritta gotica THOMAS ET MATHEUS FRES DE...  - Mario Falchi - 2025

• Vista verso controfacciata  - Mario Falchi - 2025

• Pannello illustrativo  - Mario Falchi - 2025

  Aggiornamento del 29/06/2025

629

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio