Chiesa della Madonna della Neve - Castell'Alfero (AT)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 06 aprile 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: abside forse dell'XI secolo, semicircolare con monofora decorata.


LOGISTICA
Chiesa della Madonna della Neve: informazioni per la visita

  Come arrivare: a 2 km a Nord Ovest , nei pressi della strada per Frinco, su una altura.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): CastellAlfero-MadonnadellaNeve.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): CastellAlfero-MadonnadellaNeve.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.99629, 8.1915239

  Itinerario 1 'Monferrato 3' - 2ª visita
  Itinerario 2 'Verso Nord Est, lungo l'antica strada della Valle Versa - Seconda parte' - 1ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Per visite Parrocchia - Tel. 0141 204100


DESCRIZIONE
Chiesa della Madonna della Neve: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura; campanile;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Interno: Nel catino absidale Cristo Pantocratore e simboli degli evangelisti. Ai lati due Santi: Santo Stefano a sinistra e San Pietro a Destra. A sinistra Giudizio Universale. Inoltre Crocifissione, risurrezione e un volto dolente e insanguinato di Cristo. Sotto una monofora tamponata Pellegrino con sacchetto di monete; sulla parete nord della navata Madonna col Bambino e sul lato destro lacerti di affreschi.

  Campanile: romanico, cilindrico, forse dell'XI secolo

  Chiesa della Madonna della Neve: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 32 FOTOGRAFIE
Attendere

32 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa della Madonna della Neve: informazioni per conoscerla meglio


  Documenti:

•  Il Romanico in Provincia di Asti - Vari - 2009 - Verificato il 10/05/2020


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Madonna della Neve

Nostra Signora della Neve, o Madonna della Neve (in latino Sancta Maria ad Nives), è uno dei titoli sotto cui viene invocata, specialmente in ambito cattolico, Maria, la madre di Gesù.
Il titolo è legato a quello della basilica di Santa Maria ad Nives sul colle Esquilino di Roma, ritenuta il più antico santuario mariano dell'Occidente, eretta da papa Sisto III (papa dal 432 al 440) sul sito dell'antica basilica liberiana e intitolata alla Vergine, che il recente concilio di Efeso aveva solennemente proclamato "Madre di Dio" (o Theotókos, in greco Θεοτόκος).
I festeggiamenti vengono generalmente fatti coincidere con la memoria della ... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.castellalfero.net/neve.htm  - Verificato il 11/03/2018

•  https://www.piemontesacro.it/santuari_asti/santuario_madonna_della_neve_castell_alfero.htm  - Verificato il 11/03/2018

  Descritta:

Copertina  a pagina 166 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 2149 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Le chiese romaniche delle campagne astigiane: un repertorio
Copertina Sacri volti in antiche pievi - Affreschi prerinascimentali tra Asti, Langa e Monferrato
Copertina Vezzolano: proposta per un itinerario didattico

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2021

• Facciata  - Giulio Pedrana - 2021

• Fianco  - Giulio Pedrana - 2021

• Abside  - Giulio Pedrana - 2021

• Abside  - Giulio Pedrana - 2021

• Campanile e abside  - Giulio Pedrana - 2022

• Abside  - Giulio Pedrana - 2022

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2022

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2022

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2022

• Monofora  - Giulio Pedrana - 2022

• Monofora  - Giulio Pedrana - 2022

• Monofora  - Giulio Pedrana - 2022

• Omphalos  - Giulio Pedrana - 2022

• Meridiana  - Giulio Pedrana - 2022

• Scritte  - Giulio Pedrana - 2022

• Scritte  - Giulio Pedrana - 2022

• Scritte  - Giulio Pedrana - 2022

• Scritte  - Giulio Pedrana - 2022

• Scritte  - Giulio Pedrana - 2022

• Tracce di affresco  - Giulio Pedrana - 2022

• Tracce di affresco  - Giulio Pedrana - 2022

• Tracce di affresco  - Giulio Pedrana - 2022

• Tracce di affresco  - Giulio Pedrana - 2022

• Tracce di affresco  - Giulio Pedrana - 2022

• Interno  - Giulio Pedrana - 2022

• Affresco absidale  - Giulio Pedrana - 2022

• Pantocratore ed Evangelisti  - Giulio Pedrana - 2022

• Affresco  - Giulio Pedrana - 2022

• Affresco  - Giulio Pedrana - 2022

• Affreschi abside  - Giulio Pedrana - 2022

• Monofora  - Giulio Pedrana - 2022

  Aggiornamento del 06/04/2022

70

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio