Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata

Cappella di San Valeriano (1) - Borgone Susa (TO)


LOGISTICA

  Come arrivare: in fondo a un sentiero nei pressi dell'altra cappella di San Valeriano.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): BorgoneSusa-SanValeriano.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): BorgoneSusa-SanValeriano.kmz

  Nord, Est: 45.115177, 7.265585

  Itinerario 'Media Val Susa' - 6ª visita

  Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE

  Da vedere: architettura; pittura;

  Periodo prevalente: 11º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Notizie generali: la cappella per caratteristiche planimetriche e di tecnica muraria trova confronti nell'architettura religiosa di epoca romanica (XI-XII secolo), è a pianta rettangolare con una piccola abside illuminata da tre monofore. Documenti del 1584 parlano di una volta a botte e un altare con fregio/decorazione raffigurante tre leoni mentre documenti più recenti menzionano solo di un altare in laterizi coperto da una lastra e privo di ornamenti sul quale vi sono le tre statue dei santi Valeriano, Tiburzio e Cecilia in legno dipinto risalenti al XIV secolo. A partire dal 1970 sono stati fatti degli interventi di restauro e un successivo consolidamento degli affreschi.

  Interno: Al suo interno, nell'abside, resta visibile l'affresco con il Cristo Pantocratore Benedicente, i simboli dei quattro evangelisti e gli apostoli; l'affresco è stato datato intorno al 1130.

ATTENDERE CARICAMENTO FOTOGRAFIE
Attendere

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI


  I Santi titolari:

•  30-VALERIANO-DELLA-LEGIONE-TEBEA.htm


  Sitografia:

•  https://www.vallesusa-tesori.it/it/luoghi/borgone-susa/borgone-di-susa-cappella-di-san-valeriano  - Verificato il 02/04/2017

•  http://archeocarta.org/borgone-di-susa-to-cappella-di-san-valeriano/  - Verificato il 02/04/2017

•  http://iluoghidelcuore.it/luoghi/borgone-susa/cappella-romanica-di-san-valeriano/21050  - Verificato il 02/04/2017

•  https://www.facebook.com/ACAV.BorgoneSusa/?ti=as  - Verificato il 20/01/2019

  Descritta:

Copertina  a pagina 389 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 195 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 1239 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Escursioni in Valle di Susa - Bassa valle e Val Cenischia
Copertina Le Vie Francigene dai due valichi a Torino

  Referenze fotografiche:

• Abside  - Fabrizio Basagni - 2016

• Abside  - Margherita De Robertis - 2018

• Facciata  - Margherita De Robertis - 2018

• Interno  - Margherita De Robertis - 2018

• Affresco Cristo Pantocratore  - Margherita De Robertis - 2018

• Facciata  - Sofia Rondelli - 2021

• Interno  - Sofia Rondelli - 2021

• Vista  - Marco Actis Grosso - 2022

• Abside  - Marco Actis Grosso - 2022

• Monofora  - Marco Actis Grosso - 2022

• Monofora  - Marco Actis Grosso - 2022

• Monofora  - Marco Actis Grosso - 2022

• Monofora  - Marco Actis Grosso - 2022

• Porta laterale  - Marco Actis Grosso - 2022

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2022

• Interno  - Marco Actis Grosso - 2022

• Affresco Cristo pantocratore  - Marco Actis Grosso - 2022

• Vista  - Marco Actis Grosso - 2022

  Aggiornamento del 27/03/2022

732

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche