Cappella di San Bernardo - Castelletto Stura (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 25 giugno 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: risale alla fine del '400. Sotto l'affresco della parete nord dell'incoronazione di Maria, era visibile fino al '700 la data di realizzazione dei dipinti: 5 luglio 1483 o 1488.


LOGISTICA
Cappella di San Bernardo: informazioni per la visita

  Come arrivare: a est del paese lungo la strada per Morozzo, nel parcheggio del cimitero.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): CastellettoStura-SanBernardo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): CastellettoStura-SanBernardo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.439985, 7.648360

  Itinerario 1 'Verso Cuneo lungo la Stura' - 6ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Cappella di San Bernardo: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Esterno: affreschi: in alto San Bernardo, affiancato da San Giovanni Battista, San Sebastiano e da due santi non identificati.

  Interno: affreschi del secolo XV con storie di santi, incoronazione della Madonna, passione e scene della vita di Cristo attribuiti al monregalese Giovanni Mazzucco (attivo nella seconda metà del '400). Sopra l’altare la Vergine con il Bambino, alla destra san Bernardo (d’Aosta o di Mentone), san Bartolomeo e sant’Antonio abate; a sinistra san Bernardo di Chiaravalle, san Gerolamo e san Francesco

  Cappella di San Bernardo: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 12 FOTOGRAFIE
Attendere

12 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella di San Bernardo: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Bernardo di Chiaravalle

Nato nel 1091 a Fontaines les Dijon e morto a Chiaravalle nel 1153.
Monaco a 23 anni fondò il monastero di Clairvaux vicino a Chalon sur Marne di cui divenne abate.
Riformatore della regola cistercense fu un grande predicatore.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/217-cappella-di-san-bernardo  - Verificato il 28/12/2020

•  http://archeocarta.org/castelletto-stura-cn-cappella-di-san-bernardo/  - Verificato il 28/12/2020

  Descritta:

Copertina  a pagina 261 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 2166 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Fabrizio Basagni - 2020

• Madonna col Bambino e santi  - Fabrizio Basagni - 2020

• Tradimento di Giuda  - Fabrizio Basagni - 2020

• Affresco  - Fabrizio Basagni - 2020

• Crocifissione  - Fabrizio Basagni - 2020

• Resurrezione  - Fabrizio Basagni - 2020

• Facciata  - Mario Falchi - 2023

• Crocifissione e Madonna col Bambino e santi  - Mario Falchi - 2023

• Madonna col Bambino e santi  - Mario Falchi - 2023

• Crocifissione  - Mario Falchi - 2023

• Affresco  - Mario Falchi - 2023

• Pannello illustrativo  - Mario Falchi - 2023

  Aggiornamento del 25/06/2023

74

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio