Cappella della Madonna del Ponte e di Santa Croce - Bagnasco (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 gennaio 2010

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


LOGISTICA
Cappella della Madonna del Ponte e di Santa Croce: informazioni per la visita

  Come arrivare: lungo la SP 490 nei pressi del ponte sul Tanaro.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Bagnasco-MadonnadelPonte.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Bagnasco-MadonnadelPonte.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.307377, 8.053008

  Itinerario 1 'Verso il Col di Nava' - 3ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: di antiche origini.


DESCRIZIONE
Cappella della Madonna del Ponte e di Santa Croce: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 16º secolo.

  Cappella della Madonna del Ponte e di Santa Croce: album fotografico

0 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!

APPROFONDIMENTI
Cappella della Madonna del Ponte e di Santa Croce: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Croce

L'Esaltazione della Santa Croce è una festività della Chiesa cattolica, della Chiesa ortodossa e di altre confessioni cristiane.
In essa si commemora la crocifissione di Gesù con il particolare obiettivo di sottolineare la centralità del mistero della croce nella teologia cristiana.
Il termine "esaltazione", in uso sin dal VI secolo per indicare questo rito, è da intendersi sia come «innalzamento» sia come «ostensione».
Il termine nasce dal rito che prevedeva l’innalzamento di una croce e la sua ostensione ai fedeli, in ricordo dell’innalzamento di Gesù Cristo sulla Croce e dell’ostensione del suo corpo sacrificale.
Nella ... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://it.wikipedia.org/wiki/Bagnasco  - Verificato il 05/09/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 1118 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia.

757

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio