Cappella di Santa Margherita - Alba (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 19 dicembre 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: le prime notizie sulla cappella sono del 1363.
Nei secoli ha subito periodi di abbandono ed è stata in gran parte ricostruita.


LOGISTICA
Cappella di Santa Margherita: informazioni per la visita

  Come arrivare: in Via Santa Margherita.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Alba-SantaMargherita.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Alba-SantaMargherita.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.690771, 8.037394

  Itinerario 1 'Alba e Roero' - 6ª visita
  Itinerario 2 'Alba città' - 5ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Cappella di Santa Margherita: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Esterno: della chiesa originale si conserva l'abside ad archetti pensili aperta da tre monofore, di cui la centrale tamponata.

  Interno: in mattoni, permette la visione dell'interno dell'abside.

  Cappella di Santa Margherita: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 4 FOTOGRAFIE
Attendere

4 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella di Santa Margherita: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santa Margherita di Antiochia

Uno dei 14 Santi Intercessori o Ausiliatori o Soccorritori.
Sarebbe nata nel 275 ad Antiochia di Pissidia, nell'attuale Turchia.
Morì martire, decapitata, il 20 luglio del 290 all'età di 15 anni.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.langamedievale.it/monumenti-medievali-langhe/s-margherita/  - Verificato il 18/12/2022

  Bibliografia:

Copertina Alba - Itinerari d'architettura storica e cultura figurativa tra antichità romana e primo novecento

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Abside  - Paolo Scarsi - 2022

• Abside  - Paolo Scarsi - 2022

• Abside  - Paolo Scarsi - 2022

• Scritta su abside  - Paolo Scarsi - 2022

  Aggiornamento del 19/12/2022

785

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio