Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 10 aprile 2011
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: L'antico villaggio di Plesso detto poi Pelle e oggi San Michele è già citato in un documento del 1150. La chiesa è sorta come rettoria del distretto della pieve di S. Stefano di Biella Nel 1661 la chiesa fu ricostruita sui resti della preesistente mantenendo il campanile originario. |
|
|
Itinerario 1
'Dalla Pianura alla Serra Biellese' - 1ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
Note logistiche: Parcheggio e panchine ombreggiate di fronte alla chiesa. Normalmente chiusa. |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: campanile; |
|
Periodo prevalente: 11º secolo. |
|
Campanile: romanico, dell'XI secolo, a pianta quadrangolare, costituita da pietre squadrate legate da strati di malta. Negli ultimi due piani bifore con colonnine di pietra, capitelli a stampella; al di sopra da archetti pensili |
|
Oratorio di San Michele: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 4 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
• http://www.benvenutiamongrando.it/sanmichele.htm - Verificato il 05/09/2021 |
|||||
Descritta:
|
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Vista d'insieme del campanile - Marco Actis Grosso - 2011 • Campanile - Marco Actis Grosso - 2011 • Particolare del campanile - Marco Actis Grosso - 2011 • Campanile lato nord - Marco Actis Grosso - 2011 |
Aggiornamento del 10/04/2011 |
958 |