Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata

Cappella della Crocifissione - Massino Visconti (NO)


LOGISTICA

  Come arrivare: sul piazzale dell'eremo di San Salvatore.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): MassinoVisconti-CappellaCrocifissione.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): MassinoVisconti-CappellaCrocifissione.kmz

  Nord, Est: 45.829881, 8.529441

  Itinerario 'Massino Visconti' - 5ª visita

  Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Notizie generali: la cappella della Crocifissione è la più antica; presenta volta a botte e facciata a capanna con copertura a due spioventi interamente in lastre di beola (piode) sovrapposte. Gli affreschi sono stati eseguiti da Johannes De Campis e risalgono al XV secolo (anteriori al 1456).

  Interno: tra gli affreschi compare una raffigurazione, forse la più antica rimasta, della Beata Panacea patrona della Valsesia

ATTENDERE CARICAMENTO FOTOGRAFIE

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI


  Sitografia:

•  ttp://archeocarta.org/massino-visconti-no-chiese-di-san-michele-e-di-san-salvatore/  - Verificato il 13/06/2021

  Referenze fotografiche:

• Vista  - Pietro Masseroni - 2023

• Crcifissione Sant'Abbondio e Beata Panacea  - MassinoVisconti-CappellaCrocifissione.kmz

  Aggiornamento del 25/02/2023

962

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche