Resti Dell'oratorio di San Grato - Magnano (BI)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 08 marzo 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


LOGISTICA
Resti Dell'oratorio di San Grato: informazioni per la visita

  Come arrivare: dalla frazione Piletta di Magnano per un per circa 2 km - circa 30 minuti. In alternativa dalla chiesa di San Secondo per il sentiero S27 in circa 30 minuti. Per la descrizione del percorso vedere il link.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Magnano-SanGrato.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Magnano-SanGrato.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.469980, 8.018065

  Itinerario 1 'Lago di Viverone' - 10ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Resti Dell'oratorio di San Grato: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Esterno: tracce della muratura originale.

  Resti Dell'oratorio di San Grato: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 8 FOTOGRAFIE
Attendere

8 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Resti Dell'oratorio di San Grato: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Grato di Aosta

Vissuto nella seconda metà del V secolo, studiò a Vercelli e diventò vescovo di Aosta.
I suoi resti vennero collocati nella cattedrale di Aosta tra il XII ei il XII secolo e sono conservate in un reliquiario del XV secolo. Molto diffuso nelle campagne e nelle montagne perché secondo la leggenda avrebbe tenuto lontana una invasione di topi con l'acqua benedetta.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.trekkerpercaso.it/index.php?option=com_content&view=article&id=81&Itemid=75  - Verificato il 06/03/2023

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2023

• Resti  - Giulio Pedrana - 2023

• Resti  - Giulio Pedrana - 2023

• Resti  - Giulio Pedrana - 2023

• Resti  - Giulio Pedrana - 2023

• Resti  - Giulio Pedrana - 2023

• Resti  - Giulio Pedrana - 2023

• Pannello illustrativo  - Giulio Pedrana - 2023

  Aggiornamento del 08/03/2023

981

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio