Cappella di San Lorenzo e Giobbe - Mazzè (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 13 maggio 2017

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: Di semplicissimo impianto, con portico esterno, probabilmente edificata con i resti di una villa rustica romana. Nelle murature si possono notare elementi architettonici romani quali embrici e tegole, recupero della preesistente costruzione. La chiesa sino al 1348 era adibita a parrocchia, in seguito unita alla parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio, perché priva di fedeli. Nel XVI sec. Tutto l'edificio fu adibito a lazzaretto.


LOGISTICA
Cappella di San Lorenzo e Giobbe: informazioni per la visita

  Come arrivare: Chiesetta posta nei pressi della Dora Baltea, lungo la SP595. La si raggiunge con un breve percorso a piedi su una carrareccia.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Mazze-SanLorenzo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Mazze-SanLorenzo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.299642, 7.95066

  Itinerario 1 'Dal Lago di Candia a Torino' - 5ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Attualmente la chiesetta è aperta al pubblico unicamente il giorno della festività di San Lorenzo.


DESCRIZIONE
Cappella di San Lorenzo e Giobbe: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 14º secolo.

  Esterno: Qualche laterizio romano e un breve tratto di muratura a lisca di pesce

  Cappella di San Lorenzo e Giobbe: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 3 FOTOGRAFIE
Attendere

3 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella di San Lorenzo e Giobbe: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Lorenzo

Sarebbe originario di Osca in Spagna e nato nel 235. Arcidiacono romano, fu martirizzato nel 258 sotto l'imperatore Valeriano.
Sarebbe stato seppellito a Roma sulla via Tiburtina, nel cimitero del Verano.
La leggenda narra che rifiutò di consegnare i beni della chiesa alle autorità romane e li distribuì ai poveri.
Quando il prefetto trovò al posto dei tesori dei mendicanti, "vero tesoro della chiesa", condannò Lorenzo al martirio sulla graticola.
Il santo avrebbe detto ai suoi persecutori che essendo ben cotto da un lato, era ora che lo girassero per cuocerlo dall'altro.
Costantino fece erigere a Roma una basilica de... Vedi scheda

 Scopri San Giobbe

San Giobbe è una figura molto nota nella Bibbia e nella tradizione cristiana.
È il protagonista dell'omonimo libro sapienziale dell'Antico Testamento. Viene descritto come un uomo giusto, ricchissimo e felice, che viveva una vita pia e onorava Dio.
Tuttavia, Giobbe fu sottoposto a una serie di prove e tribolazioni, tra cui la perdita di tutti i suoi beni, la morte dei suoi figli e una grave malattia.
Nonostante le sue sofferenze, Giobbe mantenne la sua fede in Dio e la sua pazienza, diventando un esempio di santità e di pazienza per i credenti.
Alla fine delle sue prove, Dio ripristinò la prosperità di Giobbe e gli diede ... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.mattiaca.it/lorodelghiacc/sanlorchiesa.htm  - Verificato il 13/05/2017

  Descritta:

Copertina  a pagina 4201 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2017

• Muratura a lisca di pesce  - Marco Actis Grosso - 2017

• Mattoni romani  - Marco Actis Grosso - 2017

  Aggiornamento del 13/05/2017

1046

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio