Parrocchiale dell' Assunta - Mosso Frazione Santa Maria (BI)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 novembre 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: secondo alcune fonti distrutta all'inizio del '300 dai seguaci di fra Dolcino, ricostruita negli anni successivi, fu completamente trasformata nel '600-'700.


LOGISTICA
Parrocchiale dell' Assunta: informazioni per la visita

  Frazione Santa Maria

  Come arrivare: in Piazza Italia 9.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Mosso-Assunta.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Mosso-Assunta.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.646077, 8.136389

  Itinerario 1 'Da Biella alla Val Sesia' - 5ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: per contatti: parrocchiamosso@alice.it (2023).


DESCRIZIONE
Parrocchiale dell' Assunta: cosa vedere

  Da vedere: campanile;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Campanile: originario del XII secolo, romanico in pietra, con fregi di archetti pensili, a dente di sega e subito sotto il rialzamento del 1826 una coppia di bifore.

  Parrocchiale dell' Assunta: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 10 FOTOGRAFIE
Attendere

10 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale dell' Assunta: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Maria Assunta

L'Assunzione di Maria al cielo è un dogma di fede della Chiesa cattolica, secondo il quale Maria, madre di Gesù, al termine della sua vita terrena, andò in paradiso in anima e corpo.
Questo culto si è sviluppato a partire almeno dal V secolo, diffondendosi e radicandosi nella devozione popolare.
Il 1º novembre 1950, papa Pio XII, avvalendosi dell'infallibilità papale, proclamò il dogma con la costituzione apostolica Munificentissimus Deus.
Secondo la tradizione cristiana, la Vergine Maria, al termine della sua vita terrena, fu assunta in cielo in corpo e anima, senza subire la corruzione della morte.
Questo evento rapprese... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.comune.mosso.bi.it/Guidaalpaese/tabid/11636/Default.aspx?IDDettaglio=4410  - Verificato il 05/09/2021

•  https://www.parrocchiasmamosso.it/storia-completa-della-parrocchia.html  - Verificato il 15/11/2023

•  https://www.parrocchiasmamosso.it/la-chiesa.html#:~:text=La%20chiesa%20parrocchiale%20di%20Mosso,dei%20seguaci%20di%20Fra'%20Dolcino  - Verificato il 15/11/2023

  Descritta:

Copertina  a pagina 508 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 5068 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Pietro Masseroni - 2023

• Vista  - Pietro Masseroni - 2023

• Campanile  - Pietro Masseroni - 2023

• Iscrizione in facciata  - Pietro Masseroni - 2023

• Interno  - Pietro Masseroni - 2023

• Cappella e fonte battesimale  - Pietro Masseroni - 2023

• Altare  - Pietro Masseroni - 2023

• Pulpito  - Pietro Masseroni - 2023

• Pannello illustrativo  - Pietro Masseroni - 2023

• Scheda illustrativa  - Pietro Masseroni - 2023

  Aggiornamento del 15/11/2023

1117

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio