Chiesa di Santa Maria Maddalena - Refrancore Frazione Borgo Maddalena (AT)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 13 febbraio 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: Tracce romaniche emerse durante i restauri


LOGISTICA
Chiesa di Santa Maria Maddalena: informazioni per la visita

  Frazione Borgo Maddalena

  Come arrivare: Da Refrancore percorrere la SP 11 in direzione di Asti quindi svoltare a sinistra (cartello marrone indicatore) in direzione Borgata Maddalena.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Refrancore-SantaMariaMaddalena.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Refrancore-SantaMariaMaddalena.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.920884, 8.332123

  Itinerario 1 'Monferrato 4' - 5ª visita
  Itinerario 2 'Verso Nord Est, lungo l'antica strada della Valle Versa - Prima parte' - 1ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Comune di Refrancore - Tel. 0141 67126


DESCRIZIONE
Chiesa di Santa Maria Maddalena: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: Abside con archetti pensili

  Chiesa di Santa Maria Maddalena: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 10 FOTOGRAFIE
Attendere

10 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di Santa Maria Maddalena: informazioni per conoscerla meglio


  Documenti:

•  Il Romanico in Provincia di Asti - Vari - 2009 - Verificato il 10/05/2020


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santa Maria Maddalena

Originaria di Magdala in Galilea, da cui trae il nome, è una delle Marie ricordate nei Vangeli, sarebbe morta ad Efeso verso la metà del I secolo.
Tra le donne al seguito di Gesù salvate da malattie o liberate da spiriti maligni. Secondo il Vangelo di Luca fu liberata da sette demoni.
Secondo la leggenda successiva era una donna peccaminosa che si convertì e divenne santa seguendo ovunque Gesù.
Testimone della morte di Gesù, partecipò alla deposizione e alla sepoltura.
Fu lei, insieme ad altre donne, a scoprire il sepolcro vuoto e ad annunciare a Simon Pietro la resurrezione e a vedere Gesù risorto scambiandolo per un giar... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.comune.refrancore.at.it/Home/Guida-al-paese?IDDettaglio=25401  - Verificato il 19/05/2020

•  https://www.lacabalesta.it/testi/comuni/refrancore.html  - Verificato il 19/05/2020

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata e fianco  - Marco Actis Grosso - 2022

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2022

• Fregio  - Marco Actis Grosso - 2022

• Fregio  - Marco Actis Grosso - 2022

• Fianco e campanile  - Marco Actis Grosso - 2022

• Abside  - Marco Actis Grosso - 2022

• Abside  - Marco Actis Grosso - 2022

• Abside  - Marco Actis Grosso - 2022

• Resti di fregio absidale  - Marco Actis Grosso - 2022

• Pannello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2022

  Aggiornamento del 13/02/2022

1479

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio