Parrocchiale dell' Assunzione di Maria - Bard (AO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 26 giugno 2025

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: ricostruita a metà '800.


LOGISTICA
Parrocchiale dell' Assunzione di Maria: informazioni per la visita

  Come arrivare: in Via Vittorio Emanuele.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Bard-AssunzionediMaria.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Bard-AssunzionediMaria.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.608156, 7.746254

  Itinerario 1 'Pont Saint-Martin Arnad' - 4ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale dell' Assunzione di Maria: cosa vedere

  Da vedere: campanile;

  Periodo prevalente (in riferimento all'oggetto del sito): 13º secolo.

  Campanile: risale al XII-XIII secolo, è una robusta torre quadrata con due monofore e una bifora.

  Parrocchiale dell' Assunzione di Maria: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 12 FOTOGRAFIE
Attendere

12 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale dell' Assunzione di Maria: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Maria Assunta

L'Assunzione di Maria al cielo è un dogma di fede della Chiesa cattolica, secondo il quale Maria, madre di Gesù, al termine della sua vita terrena, andò in paradiso in anima e corpo.
Questo culto si è sviluppato a partire almeno dal V secolo, diffondendosi e radicandosi nella devozione popolare.
Il 1º novembre 1950, papa Pio XII, avvalendosi dell'infallibilità papale, proclamò il dogma con la costituzione apostolica Munificentissimus Deus.
Secondo la tradizione cristiana, la Vergine Maria, al termine della sua vita terrena, fu assunta in cielo in corpo e anima, senza subire la corruzione della morte.
Questo evento rapprese... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

  https://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/cultura/bard/chiesa-parrocchiale-dell-assunzione-di-maria/1155  - Verificato il 27/10/2023

  https://www.comune.bard.ao.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-dell-assunzione-di-maria-30157-1-3db2195d6c999d1a0883ff79ffa80f8b  - Verificato il 27/10/2023

  Descritta:

Copertina  a pagina 482 di 'Torino e Valle d'Aosta' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 10091 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Giulio Pedrana - 2024

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2024

• Crocefisso e volte  - Giulio Pedrana - 2024

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2025

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2025

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2025

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2025

• Interno  - Marco Actis Grosso - 2025

• Fonte battesimale  - Marco Actis Grosso - 2025

• Tracce di affresco nel sottarco esterno  - Marco Actis Grosso - 2025

• Pannello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2025

• Pannello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2025

  Aggiornamento del 26/06/2025

1636

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio