Cappella di San Marco - Oulx Frazione San Marco (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 01 maggio 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: citata nell'elenco degli edifici ecclesiastici visitati dal vicario generale della Prevostura di Oulx Jean Allois nel 1660.


LOGISTICA
Cappella di San Marco: informazioni per la visita

  Frazione San Marco

  Come arrivare: Nella Frazione San Marco, lungo la SP 124.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): OulxSanMarco-SanMarco.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): OulxSanMarco-SanMarco.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.022501, 6.837948

  Itinerario 1 'Oulx e Sauze d'Oulx' - 9ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: affreschi esterni sempre visibili.


DESCRIZIONE
Cappella di San Marco: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 16º secolo.

  Esterno: In occasione del restauro del 2015 sono emersi, sulla fiancata meridionale, alcuni lacerti di affresco databili presumibilmente al XVI secolo.

  Cappella di San Marco: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 5 FOTOGRAFIE
Attendere

5 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella di San Marco: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Marco evangelista

Sarebbe stato battezzato da San Pietro, ma non fu apostolo di Gesù che incontrò solo occasionalmente.
Ebbe rapporti con gli apostoli e fu seguace di San Paolo che accompagno nel suo primo viaggio e gli fu vicino durante la prigionia a Roma.
Degli ultimi suoi anni abbiamo poche informazioni.
Secondo alcuni avrebbe evangelizzato Alessandria d'Egitto, di cui sarebbe stato il primo vescovo.
Sarebbe morto intorno al 68 (o nel 72), secondo una tradizione di morte naturale, secondo un'altra martirizzato ad Alessandria d'Egitto.
Il suo vangelo sarebbe frutto dei racconti di San Pietro.
Le sue ossa sarebbero state portate... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=8725  - Verificato il 01/05/2024

•  https://turismo-oulx.it/territorio/frazioni-e-dintorni/san-marco/  - Verificato il 01/05/2024

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2024

• Lacerti di affresco  - Giulio Pedrana - 2024

• Lacerti di affresco  - Giulio Pedrana - 2024

• Lacerti di affresco  - Giulio Pedrana - 2024

• Lacerti di affresco  - Giulio Pedrana - 2024

  Aggiornamento del 01/05/2024

1664

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio