Chiesa di San Martino di Castelvero - Piovà Massaia (AT)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 01 luglio 2018

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: in stato di abbandono, anche se è stato consolidato il cocuzzolo su cui sorge, per prevenirne il crollo definitivo.


LOGISTICA
Chiesa di San Martino di Castelvero: informazioni per la visita

  Come arrivare: alla periferia del paese, in via Ippolita Polledro.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): PiovaMassaia-SanMartino.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): PiovaMassaia-SanMartino.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.050352, 8.050112

  Itinerario 1 'Monferrato 2' - 3ª visita
  Itinerario 2 'Verso nord, tra Asti e Vezzolano lungo la via Francigena - Prima parte' - 2ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Parcheggio alla base della salita alla chiesa. Cancello di accesso normalmente aperto (giugno 2018).


DESCRIZIONE
Chiesa di San Martino di Castelvero: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: Resti della muratura, di archetti pensili e delle absidi. Raro esempio di impianto biabsidato in Piemonte. Varie sono le interpretazioni di questo tipo di impianto (duplice confessione officiata nello stesso luogo, dedicazione a due santi, problemi strutturali e di illuminazione. Difficile stabilire se sia una di queste la motivazione per San Martino.

  Interno: a due navate simmetriche absidate, inaccessibile per la vegetazione (2018).

  Chiesa di San Martino di Castelvero: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 12 FOTOGRAFIE
Attendere

12 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di San Martino di Castelvero: informazioni per conoscerla meglio


  Documenti:

•  Il Romanico in Provincia di Asti - Vari - 2009 - Verificato il 10/05/2020


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Martino di Tours

Nato a Sabaria in Pannonia, attuale Ungheria, in una famiglia pagana intorno al 315÷317.
Figlio di un ufficiale dell’esercito visse i primi anni a Pavia/Ticinum, si arruolò a quindici anni nell'esercito.
Diventato cristiano, dopo il battesimo a 18 anni lasciò l'esercito.
Nel 334 fu protagonista di un fatto diventato poi il più celebre della sua biografia, l'incontro con un povero al quale, perché potesse proteggersi dal freddo, donò metà del proprio mantello, tagliato a metà con la spada.
Per questo motivo lo si trova spesso lungo le vie di pellegrinaggio (il povero viene identificato con Cristo).
Sant'Ilario di Poit... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.piovamassaiaturismo.it/cosa-vedere/chiesa-romanica-di-san-martino-di-castelvero/  - Verificato il 23/06/2018

•  http://archeocarta.org/piova-massaia-at-resti-della-chiesa-di-san-martino/  - Verificato il 23/06/2018

•  https://lacabalesta.it/ciraas/testi/discussioni/piovasanmartino.html  - Verificato il 23/06/2018

  Descritta:

Copertina  a pagina 161 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 6042 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Le chiese romaniche delle campagne astigiane: un repertorio
Copertina Vezzolano: proposta per un itinerario didattico

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2018

• Fianco destro  - Marco Actis Grosso - 2018

• Fianco destro  - Marco Actis Grosso - 2018

• Fianco destro  - Marco Actis Grosso - 2018

• Interno dal portale del fianco destro  - Marco Actis Grosso - 2018

• Fianco sinistro  - Marco Actis Grosso - 2018

• Archetti pensili del fianco sinistro  - Marco Actis Grosso - 2018

• Archetti pensili del fianco sinistro  - Marco Actis Grosso - 2018

• Absidi  - Marco Actis Grosso - 2018

• Absidi  - Marco Actis Grosso - 2018

• Interno da una monofora  - Marco Actis Grosso - 2018

• Pianta  - Marco Actis Grosso - 2018

  Aggiornamento del 01/07/2018

172

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio