Chiesa di Sant'Antonio Abate - Neviglie (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 29 gennaio 2023

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: costruita tra metà XII e XIII secolo, restano tracce dell'origine romanica nel fianco meridionale e nella piccole abside semicircolare.
Utilizzata tra il 1630 e il 1635 per depositarvi i morti della peste fuori dal centro abitato, in attesa di sepoltura, oggi è il risultato di modifiche che si sono susseguite tra XV e XVI secolo.


LOGISTICA
Chiesa di Sant'Antonio Abate: informazioni per la visita

  Come arrivare: In via Mango lungo la strada provinciale.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Neviglie-SantAntonio.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Neviglie-SantAntonio.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.691035, 8.120368

  Itinerario 1 'Tra Belbo e Bormida' - 5ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Normalmente chiusa.


DESCRIZIONE
Chiesa di Sant'Antonio Abate: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 13º secolo.

  Esterno: muratura sud e abside in parte originali.

  Chiesa di Sant'Antonio Abate: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 5 FOTOGRAFIE
Attendere

5 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di Sant'Antonio Abate: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Sant' Antonio abate

Nasce intorno alla metà del III secolo in Egitto e morì nel 356.
Dopo la morte dei genitori distribuì tutti i suoi beni e andò a vivere nel deserto.
Ha dato origine al monachesimo orientale.
La leggenda narra che ebbe come compagno un maiale.
Antonio fu sottoposto a terribili tentazioni dal demonio, ma resistendogli divenne famosissimo.
Le reliquie, dopo lunghe traversie vennero portate nel Delfinato. Il maiale che lo accompagnava si lega alla tradizione dell'uso del grasso per curare l'herpes Zoster o Fuoco di Sant'Antonio.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.santantonioabate.afom.it/neviglie-cn-chiesa-di-santantonio-abate/  - Verificato il 01/06/2022

•  http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=10087  - Verificato il 01/06/2022

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Marco Actis Grosso - 2023

• Monofora fianco destro  - Marco Actis Grosso - 2023

• Abside  - Marco Actis Grosso - 2023

• Abside  - Marco Actis Grosso - 2023

• Interno dalla finestrella  - Marco Actis Grosso - 2023

  Aggiornamento del 29/01/2023

223

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio