Chiesa di San Biagio - Biella (BI)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 26 settembre 2020

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: costruita nell'XI-XII secolo, ampliata e restaurata nel '500, completata nel 1776 con portico sulla facciata..


LOGISTICA
Chiesa di San Biagio: informazioni per la visita

  Come arrivare: da piazza Vittorio Veneto per via Lamarmora, piazza Cossato e via fratelli Rosselli.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Biella-SanBiagio.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Biella-SanBiagio.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.558428, 8.048221

  Itinerario 1 'Da Massazza a Sordevolo passando per Biella' - 13ª visita
  Itinerario 2 'Biella Città' - 6ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Chiesa di San Biagio: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: sul fianco sinistro resti dell'abside originaria, poligonale, in pietra e cotto.

  Chiesa di San Biagio: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 4 FOTOGRAFIE
Attendere

4 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di San Biagio: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Biagio

Uno dei 14 Santi Intercessori o Ausiliatori o Soccorritori.
Vescovo di Sebaste in Armenia, visse tra il III e il IV secolo.
Fu martirizzato sotto l'imperatore Licinio nel 316.
Molte le leggende che lo riguardano, come quella di aver salvato un bambino cui si era conficcata una lisca in gola.
Un'altra narra che per sfuggire alla persecuzione si nascose in una grotta curando animali malati e feriti che in cambio lo aiutavano a trovare cibo.
Sarebbe stato martirizzato con i pettini usati per cardare la lana e poi decapitato.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://fotobiellese.blogspot.com/2011/06/biella-bi-vernato-chiesa-di-san-biagio.html  - Verificato il 26/09/2020

  Descritta:

Copertina  a pagina 483 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 8116 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata settecentesca  - Giulio Pedrana - 2020

• Fianco sinistro  - Giulio Pedrana - 2020

• Abside poligonale originaria  - Giulio Pedrana - 2020

• Abside dettaglio  - Giulio Pedrana - 2020

  Aggiornamento del 26/09/2020

411

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio