Chiesa di San Lorenzo - Boccioleto Frazione Alpe Seccio (VC)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 25 febbraio 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: La chiesa di San Lorenzo si trova nell’alpeggio di Seccio, a 1388 metri di quota, nel comune di Boccioleto, in Valsesia.
È raggiungibile solo a piedi, percorrendo una mulattiera che parte dal paese e si snoda per circa due ore di cammino tra le borgate di Ronchi, Oromezzano e Solivo.
Questo isolamento montano conferisce al luogo un’aura di raccoglimento e spiritualità, accentuata dal paesaggio alpino che la circonda.
La cappella, originariamente dedicata a San Lorenzo, è documentata come consacrata nel 1446. Nel XVIII secolo vi fu aggiunta una seconda cappella, dedicata a San Grato, che purtroppo causò la distruzione di parte del ciclo pittorico originario, compresa una Ultima Cena di notevole pregio.
L’interno conserva affreschi realizzati tra la fine del Trecento e la fine del Quattrocento.
Particolarmente interessante è la figura di San Lorenzo, rappresentato in maniera inusuale, privo della consueta graticola e con tratti iconografici meno convenzionali, che testimoniano l’influenza di ambiti artistici locali e la vivacità del culto montano.
Degna di nota è anche una raffigurazione della Sant’Anna Metterza, tra le più raffinate dell’area, espressione di una cultura figurativa devozionale attenta ai simboli della maternità e della genealogia sacra.
Dal punto di vista architettonico, la chiesa si presenta con una struttura semplice, in pietra locale, a navata unica, con tetto a due falde in piode.
L’abside è semicircolare e conserva parte dell’apparato decorativo originale. La facciata, sobria, si apre su un piccolo sagrato erboso, da cui si gode una vista ampia sulla valle.
La chiesa di San Lorenzo all’Alpe Seccio rappresenta un raro esempio di luogo sacro montano che ha mantenuto, nonostante le trasformazioni, la sua autenticità spirituale e artistica.
Inserita in itinerari culturali e di trekking, è oggi valorizzata come tappa di un percorso di scoperta del patrimonio religioso alpino e delle devozioni legate alla figura di San Lorenzo.


LOGISTICA
Chiesa di San Lorenzo: informazioni per la visita

  Frazione Alpe Seccio

  Come arrivare: a due ore di cammino dal paese passando per Ronchi, Oromezzano e Solivo, a metri 1388.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): BoccioletoAlpeSeccio-SanLorenzo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): BoccioletoAlpeSeccio-SanLorenzo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.855889, 8.105748

  Itinerario 1 'Boccioleto' - 12ª visita
  Itinerario 2 'Alla ricerca degli affreschi di San Lorenzo' - 5ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Chiesa di San Lorenzo: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente (in riferimento all'oggetto del sito): 15º secolo.

  Esterno: Affreschi

  Interno: affreschi databili fine '300 e fine '400.

  Chiesa di San Lorenzo: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 21 FOTOGRAFIE
Attendere

21 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di San Lorenzo: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Lorenzo

Sarebbe originario di Osca in Spagna e nato nel 235. Arcidiacono romano, fu martirizzato nel 258 sotto l'imperatore Valeriano.
Sarebbe stato seppellito a Roma sulla via Tiburtina, nel cimitero del Verano.
La leggenda narra che rifiutò di consegnare i beni della chiesa alle autorità romane e li distribuì ai poveri.
Quando il prefetto trovò al posto dei tesori dei mendicanti, "vero tesoro della chiesa", condannò Lorenzo al martirio sulla graticola.
Il santo avrebbe detto ai suoi persecutori che essendo ben cotto da un lato, era ora che lo girassero per cuocerlo dall'altro.
Costantino fece erigere a Roma una basilica de... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

  http://archeocarta.org/boccioleto-alpe-seccio-vc-oratorio-di-san-lorenzo/  - Verificato il 04/04/2021

  https://www.comune.boccioleto.vc.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/oratorio-di-san-lorenzo-sec-xiv-895-1-9ad0623280418ca2be3fbb82fe308c97  - Verificato il 04/04/2021

  https://invalsesia.it/listing/loratorio-di-san-lorenzo-allalpe-seccio/  - Verificato il 10/02/2023

  https://www.unionemontanavalsesia.it/it-it/vivere-il-territorio/cosa-vedere/oratorio-di-san-lorenzo-sec-xiv-895-1-a8810fa7245d9415235893f0f11898a4  - Verificato il 10/02/2023

  Descritta:

Copertina  a pagina 597 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 1217 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista e afftreschi esterni  - Pietro Masseroni - 2023

• Affreschi absidali  - Pietro Masseroni - 2023

• Sant'Antonio, Madonna col Bambino e Santa Caterina  - Pietro Masseroni - 2023

• Sant'Anna e Madonna col Bambino  - Pietro Masseroni - 2023

• Santa Caterina  - Pietro Masseroni - 2023

• San Gregorio Papa  - Pietro Masseroni - 2023

• Santa Apollonia e San Lazzaro  - Pietro Masseroni - 2023

• San Lazzaro  - Pietro Masseroni - 2023

• Crocifissione, Maria e San Giovanni  - Pietro Masseroni - 2023

• San Marco  - Pietro Masseroni - 2023

• San Lorenzo  - Pietro Masseroni - 2023

• Cristo in pietà  - Pietro Masseroni - 2023

• Pantocratore  - Pietro Masseroni - 2023

• San Marco  - Pietro Masseroni - 2023

• Annunciazione di Maria  - Pietro Masseroni - 2023

• Ultima cena  - Pietro Masseroni - 2023

• Pannello illustrativo  - Pietro Masseroni - 2023

• Vista  - Costante Giacobbe - 2024

• Fianco e campaniletto  - Costante Giacobbe - 2024

• Abside  - Costante Giacobbe - 2024

• Facciata  - Costante Giacobbe - 2024

  Aggiornamento del 25/02/2024

510

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio