Chiesa di San Giorgio e Madonna delle Grazie - Casorzo (AT)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 01 marzo 2021

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: edificio romanico, risalente forse al 1189 con addossata una costruzione a pianta circolare dell'800. Nella pietra tufacea notizie di cronaca locale del '500.


LOGISTICA
Chiesa di San Giorgio e Madonna delle Grazie: informazioni per la visita

  Come arrivare: su un'altura all'estremità orientale di Casorzo. Percorrere via Roma quindi la SP 30.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Casorzo-MadonnadelleGrazie.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Casorzo-MadonnadelleGrazie.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.022441, 8.339846

  Itinerario 1 'Monferrato 3' - 8ª visita
  Itinerario 2 'Verso Nord Est, lungo l'antica strada della Valle Versa - Prima parte' - 4ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Chiesa di San Giorgio e Madonna delle Grazie: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: il fianco destro e l'abside in tufo giallo corsa da due semicolonne, coronata da archetti pensili e aperta da finestrelle a profonda strombatura, sono della chiesa originaria.

  Chiesa di San Giorgio e Madonna delle Grazie: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 19 FOTOGRAFIE
Attendere

19 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di San Giorgio e Madonna delle Grazie: informazioni per conoscerla meglio


  Documenti:

•  Il Romanico in Provincia di Asti - Vari - 2009 - Verificato il 10/05/2020


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Giorgio

Uno dei 14 Santi Intercessori o Ausiliatori o Soccorritori.
Secondo la tradizione fu un militare nato in Cappadocia intorno al 270 e martirizzato in Palestina, a Lidda (attuale Tel Aviv), nel 303.
Secondo la leggenda Gesù gli predisse che sarebbe morto tre volte. Per tre volte fu martirizzato, ma due volte resuscitò.
Il culto di San Giorgio fu approvato da Papa Gelasio nel 494.
La leggenda del drago è riportata nella Leggenda Aurea di Jacopo da Varagine.
In Libia, presso la città di Silene viveva in uno stagno un drago.
Il Drago pretendeva prima vittime animali e poi umane, fino a chiedere come vittima la figlia... Vedi scheda

 Scopri Madonna delle Grazie

La Chiesa non ha nel proprio anno liturgico una festa specifica per la Madonna delle Grazie: questo titolo è associato a diverse feste mariane in base alle consuetudini locali e alla storia dei singoli santuari.
Molti luoghi associano questo titolo alla data tradizionale della festa della Visitazione di Maria a Elisabetta, il 2 luglio o all'ultimo giorno del mese di maggio.
Anticamente la festa si svolgeva il lunedì in Albis, poi fu spostata al 2 luglio, e ancora oggi in quest'ultima data la si continua a festeggiare nella maggior parte delle località nelle quali è venerata la Madonna delle Grazie. Altrove la festività ricorre il 2... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.comune.casorzo.at.it/Home/Menu?IDDettaglioPagina=80258  - Verificato il 20/05/2020

•  http://archeocarta.org/casorzo-at-chiesa-di-san-giorgio-e-della-madonna-delle-grazie/  - Verificato il 20/05/2020

  Descritta:

Copertina  a pagina 172 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 286 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 2136 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Le chiese romaniche delle campagne astigiane: un repertorio

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2021

• Fianco con archetti pensili  - Giulio Pedrana - 2021

• Abside  - Giulio Pedrana - 2021

• Abside e campanile  - Giulio Pedrana - 2021

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2021

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2021

• Fianco  - Giulio Pedrana - 2021

• Fianco e abside  - Giulio Pedrana - 2021

• Abside  - Giulio Pedrana - 2021

• Porta tamponata e scritte  - Giulio Pedrana - 2021

• Scritte  - Giulio Pedrana - 2021

• Scritte  - Giulio Pedrana - 2021

• Scritte  - Giulio Pedrana - 2021

• Scritte  - Giulio Pedrana - 2021

• Scritte  - Giulio Pedrana - 2021

• Scritte  - Giulio Pedrana - 2021

• Scritte  - Giulio Pedrana - 2021

• Scritte  - Giulio Pedrana - 2021

• Scritte  - Giulio Pedrana - 2021

  Aggiornamento del 01/03/2021

66

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio